25 Luglio 2010: consueto appuntamento con il pranzo sociale del coro nel bellissimo giardino della nostra sede.


Dopo una abbondante mangiata in compagnia delle nostre famiglie e dei nostri soci sostenitori, come al solito intoniamo qualcosa, d'altra parte da un coro non ci si può aspettare altro!

Poi tiriamo in ballo anche gli strumenti musicali e con fisarmonica, chitarre e batteria da campo. Passa un valzer, una mazurca e l’immancabile “Sot a l’ombra d' la ghirlandeina”. A questo punto Bruno Donini, impareggiabile batterista da campo, chiede un attimo di silenzio e inizia a raccontare quella che sembra una favola ma è invece il ricordo appassionato di un Pavullese che da tempo non abita più in montagna. Noi del coro conosciamo già il bellissimo testo di Bruno ma tra gli invitati abbiamo il piacere e l’onore di ospitare Daniele Bondi, scrittore giornalista e drammaturgo, che da qualche anno segue le nostre vicende e le pubblica sul mensile Vivo Pavullo.

Daniele ascolta interessato il racconto di Bruno e con nostra grande sorpresa lo pubblica il mese successivo su Vivo Pavullo, dedicando alla poesia di Bruno un intera pagina accompagnata da una bellissima intervista.

Qui di seguito, con il consenso degli autori, riportiamo sia l’intervista che l’opera di Bruno.

Il coro Voci del Frignano ringrazia nuovamente Daniele e Bruno per la preziosa collaborazione.


Intervista di Daniele Bondi a Bruno Donini

- Perché hai scritto questa poesia?

- Mi è sempre piaciuto fare le rime in dialetto su cose e fatti che si verificavano nella zona così ho pensato di scriverne una anche su Pavullo.

 

- Come ti è venuta l’idea?

- Andando spesso a Pavullo a trovare mio zio Mario mi resi conto di quanto il paese si modificasse velocemente: era un continuo cantiere, case, capannoni, fabbriche e via dicendo. Guardando tutto questo mi venne da dire : ma "In duva scapét Pavoll"!!

 

- Come hai sviluppato la successione dei versi?

- La chiave principale fu proprio quella frase, che poi diventò il titolo della mia poesia. Tutto il resto è venuto spontaneo perché è anche la storia della mia vita.

 

- Perché in dialetto?

- Ho sempre considerato il dialetto il modo di esprimersi più diretto e genuino; il dialetto ti fa sentire parte integrante del territorio in cui sei nato.

 

- Nella poesia ti rivolgi a Pavullo come se fosse una persona. Da dove nasce questa scelta?

- Perché per me Pavullo non è solo il paese dove sono nato, è molto più di qualche casa messa insieme, è un vecchio amico; è come un membro della mia famiglia; ha sempre un posto speciale nel mio cuore.

 

- Che cosa rappresenta Pavullo per te?

- Pavullo per me è sempre stato un punto di riferimento importante, anche da bambino ascoltando i discorsi dei miei genitori, ricordo che, ad ogni cosa, ogni problema che si presentava si risolveva con questa frase :" Adesso vado a Pavullo e vedrai che risolviamo tutto."

 

- Hai scritto altre poesie? Se sì, di che genere?

- Beh..non le definirei proprio poesie, diciamo che erano versi in rima più per ridere che altro, dette fra amici in feste e matrimoni.

 

- Ora scrivimi una decina di righe biografiche. Dove sei nato, dove sei cresciuto. Che studi hai fatto. Quali lavori. Quando e perché sei sceso a Modena. Di cosa ti occupi oggi.

 

- Sono nato a Pavullo a casa Baldassarre il 20 maggio 1944 ,in piena guerra, dove ho abitato fino all'età di 11 anni. Poi a causa del poco lavoro che veniva offerto, in quel momento, mi sono trasferito vicino a Modena con tutta la famiglia nel 1955. Fin da piccolo insieme hai miei fratelli, aiutavo i miei genitori a lavorare nei campi. Quando ho terminato la quinta elementare sono andato a lavorare come garzone nel forno locale dove sono rimasto fino a 14 anni. Per poi andare a lavorare in un negozio di elettrodomestici radio tv.

Ho frequentato dei corsi serali dove mi sono specializzato nella riparazione e assistenza tecnica di elettrodomestici, lavoro che poi è durato fino alla mia pensione.

Ora abito a Modena con la mia famiglia e mi occupo delle attività culturali della Polisportiva Modena Est dove organizziamo da 21 anni la rassegna nazionale di gruppi musicali "Memorial Giovanni Torri" che si sviluppa in sette serate e alla quale partecipano tutti gli anni 23 gruppi musicali; il " Foto concerto"; la "Rassegna della Fisarmonica" e a partire dai primi di gennaio, per 16 venerdì consecutivi, organizziamo la 21 rassegna di prosa dialettale "Venerdì insieme... al dialetto". Normalmente la stagione teatrale si conclude il primo venerdì di maggio con il "Concerto di Primavera" in collaborazione con il coro "Voci del Frignano".

Con grande onore da dieci anni faccio parte del coro "Voci del Frignano" dove suono uno strumento da me inventato 35 anni fa: la mitica "Batteria da Campo", con la quale insieme ai miei cugini Giorgio e Roberto Soci rispettivamente, fisarmonica e chitarra e all'amico Giorgio Maselli chitarra classica faccio parte della sezione strumentistica del coro "Voci del Frignano" di Pavullo.

 

 

Do’ ciachér cun Pavöll, e paés più bèl che’gh sia e che a m’arcord sèmper cun un po’ ed nustalgia.

 

In dua scapèt Pavöll, férmet bén un puchìn

c’à mangìàm dö chersént e ab bàm un pö d’vin.

Tè tee sémper ed vulèda Cuma e föss al rémp da batèr,

màtet a séder un secònd c’a fàmm dö ciachèr.

Es càpess che adès tee grànd e impurtènt, ch’it cgnòssen quèsi töt,

però me a m’arcörd che ‘na vôlta tè t’ér piö cìn e dal volt ènch piö bröt.

Quènd da ragazôl a stèva a cà ed Baldasàri

l’èra düra da sbarchee e lünari.

Es lavurèva da la matìna a la sìra

e quand et fèv i cont t’n’èv mai ‘na lira.

E ènch se töt is dèven da fe

l’èra bèli dimondi avee da mangiee.

E se tè t’prutestèv, it givèn: tès bastérd se-nò at pècc

e l’èra béli fèsta se’t mangèv mazapecc.

Pulènta ed castégn es mangeva a la sira, po’ i bastèrd töt a lèt

e la matìna et mangèv dal chersént o se-nò di menfèt.

D’invéren, chi grànd, i fèven vagg in tal stàl,

chi filèva la lèna, chi zughèva al chèrt, chi cuntèva dal bàl.

Tè’t stèv a ascultee a i èren sôl que bröt

i drive che s’ec sentiva e che’s ghe’vdiva un pô dapertöt.

Ma e gh’èra ench di bée mument

it purtèven a Pavöll e t’ér bèli cuntént.

E sabét a e mercà cun la mama e e papà

es cumprèva sèl e (t)zöcher e un pô ed bacalà.

Et girèv pri bènch e dla rôba cl’at piasiva egh n’èra di sàc,

ma t’èt sentiv bèli un sgnôr s’it cumprèven do saraac.

E pre’n fee murii chi fümeva da la vöia,

et baratèv quénds öv pr’un pacàt ed föia.

E s’t’incuntrèv e padron, ench s’l’èra a vint mèter da tè

t’èt cavèv e capèl senza savee e perché.

Al tèmp ed la langöria, bèla rozza e (t)zücarìna

per pséla cumpree et vindìv ‘na galìna.

Et la purtèv a cà in braza, l’éra bèla grôsa,

ma ench pesa cum’un azìdént

ma t’en t’lamentèv mai perché t’ér tròp cuntént.

Al schèrp ed vacàta clur ed curàm

a gl’éren forti, rubosti e at dürèven di àn.

S’al se sclurìven igh dèven de néghér perché l’éra un clur fin

i lì tinzivén cun la calezna ed la stagnèda o cun quàla de camìn.

Per tènt che n’ès früstesa al söl igh mitivén sòta fér e bulàt

e se po’ i calzàt i éren vècc i g’arfevén al sulàt.

Al brègh a la zvava al ghiven dal pèzz ed tènt ed chi clur

che per cgnosser la stofa uriginèl a ghe vliva un grèn intenditor.

E quend un po’ a cherdiva d’avee adôss e me viste’ piò bèll

sta por tranquéll Pavöll cl’éra quàll ed me fradèll.

Ma è, Pavöll, t’arcödét? Tér vécc e diruca’

la guera l’èva lasa’ i sàgn in ti mur e ench dente al ca’.

Ma i pavulés i t’èn cura’ töt une’ cum i fösen un sol

cun la cuntentàza e l’amor cum si te’ föss su fiol.

Pertènt arcôrdèt sémper che se de Frignèn t’ee dventa’ la capitèl

l’e’ merit di pavulés chi t’èn fat edventee impurtent, grand e bèl.

E ench ste’t vo nasconder eddre’ di tö be clôr

vala’, ste’c péns un po, un stréc et vee e côr.

E ench se ed löi e agòst te’t sént piö sgnur perché et ghee i vilegiènt

l’e’ vèra, i cràsen sémper, e ench e st’àn i éren tènt

però t’al see… in setàmber i tôrnen töt a ca’

e quend e casca al föi i t’èn bèli scurda’.

Tèi töt d’acàt, Pavöll, su quàst a sàmm intés,

però en te scurdèdi mai che i tö paesèn i èn i pavulès.

Est’ee bsògn, ciama, pàsca in piaza o sòta i pìn

et cataree sémper chi t’aiuta, i én i tö alpìn.

E se et gh’ee quèl da urganizee, quèl da màter in moto

va là, sta pör tranquéll che egh pénsa la Pro Loco.

Per fee sénter in gir pre mònd la to campèna

sta por sicür, Pavöll, e gh’è la Comunità Montèna.

Ma se ed tota la zént ca’i ho numina’ t’én duvéss catee nisün,

va pre sicür, Pavöll, pàsa da e Sendeg, che sgnôr che sta in Cumun.

Nueter de Coro at prumitàm c’a tgniràm semper élt al tö tradiziôn,

quend andàm in gir per l?Italia e ench per ètri nazion.

Es t’ee bsogn, ciama, ch’egh sia un meter ed néva ô che sia al témp di fén

A sàm sémper prônt ad aiutèt, perché t’al see Pavöll, nueter a te vlam bén.

At salüt, Pavöll, mè a toren zò in ti pièn,

però te sta tranquéll, ch’at làss in bôni mèn.

 

 

 

 

 

Voci del Frignano -Pavullo nel Frignano - Modena